top of page
Pack-ilnostroolio-13.png

IL CALENDARIO DEL'OLIO

La potatura dell’olivo deve essere eseguita quando la pianta è in riposo vegetativo, quindi sul finire dell’inverno. Maggio è il mese della fioritura dell’olivo, che dura una decina di giorni. Appena allegati, i frutti iniziano ad aumentare di peso e dimensioni con ritmo regolare. Siamo intorno a settembre, l’oliva inizia il mutamento del colore, dal verde al viola scuro. La maturazione viene raggiunta in un periodo compreso tra ottobre e novembre: è l’ora di raccogliere e spremere le olive!

GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO

Pack-ilnostroolio-14.png

E’ un’importante pratica agraria riconosciuta dai tempi antichi, anche se, nel corso del tempo, ha subito un’evoluzione che corrisponde alle nostre conoscenze ed ai nostri gusti. Serve per rinnovare i rami produttivi e favorire la penetrazione della luce e dell’aria.

LA POTATURA

Pack-ilnostroolio-15.png

MAGGIO

La fioritura dell’olivo è fortemente influenzata dalle condizioni climatiche nel momento dell’apertura dei boccioli fiorali e dell’inizio dell’impollinazione. I fiori sono poco appariscenti, con quattro piccoli petali di colore bianco e antere gialle, così che da lontano l’olivo assume l’aspetto di una nuvola color crema.

LA FIORITURA

LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE

Pack-ilnostroolio-16.png

Dei numerosissimi fiori, solo una piccola parte è destinata a dare il frutto: l’oliva assume l’aspetto e il colore caratteristico della varietà a cui appartiene. Le varietà di olivo più diffuse nel nostro territorio sono Frantoio, Leccino, Moraiolo e Dolce Agogia: il blend di queste varietà è caratteristico delle nostre colline.

IL FRUTTO

ottobre-novembre

Pack-ilnostroolio-17.png

LA RACCOLTA

Il grado di maturazione raggiunto dalle olive al momento della raccolta determina molte delle caratteristiche organolettiche dell’olio! I rami vengono pettinati con dei rastrelli fino a quando le olive non cadono nelle reti e vengono messe nelle casse. Dopo un’intensa giornata di lavoro le olive sono portate in Frantoio pronte per la molitura che sarà effettuata entro e non oltre le 12 ore dalla raccolta.

Pack-ilnostroolio-18.png

LA MOLITURA

L’olio è un alimento unico e pregiato ottenuto dalla spremitura delle olive nel Frantoio che è il vero e proprio cuore pulsante della lavorazione dell’olio extravergine di oliva. La spremitura avviene in due fasi fondamentali: la macinazione della polpa e la successiva separazione della frazione oleosa dagli altri componenti solidi e liquidi.

bottom of page